Skip to content
ЯPlanet

ЯPlanet

  • Home
  • Chi Siamo
  • EcoNews
  • Collaborazioni
  • Facebook
  • Twitter

Tag: Biodiversità

  • EcoNews
  • Scienza
BiodiversitàLife AsapSpecie Aliene

3mila “alieni” in Italia, come cambia la biodiversità

Martina Moretti Giugno 23, 2020 No Comments

Le specie aliene ( o “alloctone” o “esotiche”) sono specie sia animali che vegetali introdotte dall’uomo, volontariamente o involontariamente, in zone al di fuori del “3mila “alieni” in Italia, come cambia la biodiversità”

  • EcoNews
AgricolturaBiodiversitàGiornata Mondiale delle ApiTutela Ambientale

Giornata Mondiale delle api

Martina Moretti Maggio 20, 2020 No Comments

Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. La sopravvivenza delle api è sempre più messa a dura prova dall’impatto umano sulla natura, dall’utilizzo dei pesticidi, “Giornata Mondiale delle api”

  • Scienza
BiodiversitàCinaEstinzioneFiumePesce spatola cineseSpecie

Pesce spatola cinese, il primo animale dichiarato estinto del 2020

Livia Niccoli Gennaio 10, 2020 No Comments

Sono passati pochi giorni dall’inizio del nuovo anno, ma per quanto riguarda la sopravvivenza delle specie animali sul nostro Pianeta, è stata già dichiarata la “Pesce spatola cinese, il primo animale dichiarato estinto del 2020”

  • Storia
AgricolturaBiodiversitàCacciaCambiamenti climaticiCrescita demograficaFuocoUomo

Fuoco, risorsa per l’economia o strumento di alterazione ambientale?

Diego Pasquali Dicembre 13, 2019 No Comments

Elemento fondamentale per lo sviluppo della civiltà, il fuoco è considerato il primo strumento utilizzato dall’uomo per sopravvivere. Nell’età preistorica, la possibilità di controllarlo e “Fuoco, risorsa per l’economia o strumento di alterazione ambientale?”

  • Storia
AmbienteBiodiversitàCortina di FerroGreen BeltGuerra Freddanatura

Guerra Fredda e ambiente: dalla Cortina di Ferro al Green Belt europeo

Diego Pasquali Novembre 11, 2019 No Comments

Durante la Guerra Fredda ci fu un altro tipo di conflitto, quello ambientale, che sconvolse gli equilibri dei Paesi coinvolti. Infatti i continui combattimenti inaridirono “Guerra Fredda e ambiente: dalla Cortina di Ferro al Green Belt europeo”

  • Diritto
BiodiversitàCambiamenti climaticiDiritto AmbientaleGreta ThunbergHabitat

Biodiversità: un patrimonio da difendere

Martina Moretti Settembre 25, 2019 No Comments

A partire dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, il termine biodiversità ha fatto il suo ingresso nel linguaggio giuridico, ed occupa attualmente un “Biodiversità: un patrimonio da difendere”

  • Storia
AmbienteBiodiversitàColonialismoEcosistemaEuropaIndustrializzazionepaesaggio

Il colonialismo europeo: come l’espansione coloniale ha trasformato l’ambiente

Diego Pasquali Settembre 20, 2019 No Comments

Tra XV e XIX secolo il colonialismo e l’industrializzazione permisero all’Europa di rinascere da un punto di vista economico, culturale e politico. Questi due processi “Il colonialismo europeo: come l’espansione coloniale ha trasformato l’ambiente”

  • Scienza
AlaskaAmazzoniaAmbienteBiodiversitàCanadaGran CanariaIncendiSiberiaVegetazione

Incendi, i principali inferni che si sono scatenati nel 2019

Livia Niccoli Agosto 23, 2019 No Comments

Con il suo libro “La nostra casa è in fiamme”, l’attivista ambientale Greta Thunberg ha voluto fare un appello a tutti per prendere coscienza delle “Incendi, i principali inferni che si sono scatenati nel 2019”

campagna mosaico verde
  • Diritto
AlberiBiodiversitàCambiamenti climaticiSostenibilità ambientale

La Campagna #MosaicoVerde e l’opera di forestazione nel Lazio

Martina Moretti Giugno 5, 2019 No Comments

Mosaico verde: Resilienza, Forestazione & Condivisione. Mosaico verde è una Campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, che gode del patrocinio delle più importanti Istituzioni “La Campagna #MosaicoVerde e l’opera di forestazione nel Lazio”

  • Storia
AmbienteBiodiversitàEcosistemaFaunaFloraGran ParadisoParco nazionaleRiserva di caccia

Gran Paradiso, da riserva di caccia a primo parco nazionale d’Italia

Diego Pasquali Maggio 27, 2019 No Comments

Quando l’Italia istituì il Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel 1922, in Europa già esistevano altre aree verdi protette. La Svezia fu infatti la prima “Gran Paradiso, da riserva di caccia a primo parco nazionale d’Italia”

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Next page

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Selectra: 10 consigli per gestire i consumi di energia in cucina
  • La maglia da calcio più ecosostenibile al mondo è di un club tedesco
  • 100 nuovi alberi nel Comune di Oderzo
  • Space waste ovvero “spazzatura spaziale”. Di cosa si tratta e come combatterla
  • 3000 nuovi alberi per il Gargano

Seguici sui social

ЯPlanet | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved