Era il 2003 quando nelle sale dei cinema usciva “Alla ricerca di Nemo” celebre film d’animazione della Pixar. Il protagonista è un piccolo pesce pagliaccio “Nemo, il pesce pagliaccio rischia l’estinzione”
Tag: Ambiente
Guerra Fredda e ambiente: dalla Cortina di Ferro al Green Belt europeo
Durante la Guerra Fredda ci fu un altro tipo di conflitto, quello ambientale, che sconvolse gli equilibri dei Paesi coinvolti. Infatti i continui combattimenti inaridirono “Guerra Fredda e ambiente: dalla Cortina di Ferro al Green Belt europeo”
Trento città più green d’Italia per Ecosistema Urbano 2019
Per la prima volta Trento è stata nominata città più green d’Italia. Secondo la classifica Ecosistema Urbano 2019, stilata da Legambiente, Ambiente Italia e Il “Trento città più green d’Italia per Ecosistema Urbano 2019”
La diga del Vajont, un disastro (ambientale) annunciato
Era la sera del 9 ottobre 1963 quando nel lago artificiale del Vajont precipitò una frana, che provocò uno dei disastri naturali più gravi del “La diga del Vajont, un disastro (ambientale) annunciato”
Pensa come una pianta, il forte legame tra uomo e natura
Pensare come una pianta, una nuova metodologia in grado di fortificare il legame tra uomo e natura. Ma per quale motivo le piante sono così “Pensa come una pianta, il forte legame tra uomo e natura”
Green Manager, la professione che aiuta ad attuare le best practises ambientali
Il 2 ottobre si è conclusa presso la Regione Lazio la prima edizione del corso per la formazione del Green Manager, con la proclamazione della “Green Manager, la professione che aiuta ad attuare le best practises ambientali”
L’industrializzazione europea, le trasformazioni del paesaggio e l’inquinamento ambientale
Come il colonialismo cambiò drasticamente gli ecosistemi dei paesi conquistati, anche in Europa l’industrializzazione fece altrettanto. Tra XVIII e XIX secolo infatti lo sviluppo dell’industria “L’industrializzazione europea, le trasformazioni del paesaggio e l’inquinamento ambientale”
Il colonialismo europeo: come l’espansione coloniale ha trasformato l’ambiente
Tra XV e XIX secolo il colonialismo e l’industrializzazione permisero all’Europa di rinascere da un punto di vista economico, culturale e politico. Questi due processi “Il colonialismo europeo: come l’espansione coloniale ha trasformato l’ambiente”
Deepwater Horizon, il petrolio potrebbe impiegare ancora 30 anni per decomporsi
Era il 20 aprile 2010 quando la la piattaforma, di proprietà della britannica Bp, subì un grave guasto a causa dell’esplosione di un pozzo a “Deepwater Horizon, il petrolio potrebbe impiegare ancora 30 anni per decomporsi”
Fitorimedio, la tecnica che utilizza le piante per riqualificare l’ambiente
Il fitorimedio rappresenta una biotecnologia in cui vengono sfruttate le naturali capacità delle piante che sono in grado di estrarre, sequestrare, trattenere o degradare le “Fitorimedio, la tecnica che utilizza le piante per riqualificare l’ambiente”