Sabato 11 maggio prende il via, da Bologna, la 102esima edizione del Giro d’Italia. Anche quest’anno e come nelle ultime tre edizioni della corsa a “Giro d’Italia Ride Green: tutto quello che c’è da sapere sul progetto ecosostenibile alla “corsa rosa””
Profughi ambientali senza diritti: il rapporto tra clima e migrazione
Le catastrofi ambientali e i cambiamenti climatici generano una media di 20 milioni di eco profughi ogni anno. La loro presenza, pur costituendo un fenomeno “Profughi ambientali senza diritti: il rapporto tra clima e migrazione”
Chernobyl, l’incidente nucleare e le conseguenze per la salute e l’ambiente
Il 26 aprile 1986, la città di Chernobyl, nella attuale Ucraina, fu teatro del più grave incidente nucleare mai verificatosi in una centrale. In quella “Chernobyl, l’incidente nucleare e le conseguenze per la salute e l’ambiente”
Crisi idrica, cosa sta accadendo al nostro oro blu e come intervenire
Parlare di crisi idrica, quando l’ acqua ricopre il 71% della superficie terrestre, potrebbe fare uno strano effetto. Tuttavia, del 71% di acqua che costituisce “Crisi idrica, cosa sta accadendo al nostro oro blu e come intervenire”
Le radici della wilderness e la Dichiarazione dei diritti degli alberi
Quando mi chiedono di cosa mi occupo rispondo : “Di ambiente e di diritto!”, di tutta risposta ricevo sguardi confusi, incomprensione, indifferenza. Perché? Ad oggi, “Le radici della wilderness e la Dichiarazione dei diritti degli alberi”
Le linee guida per rendere la tua casa ecosostenibile
Mantenere lo stesso comfort abitativo e non produrre impatti sull’ambiente è possibile, senza trascurare gli enormi vantaggi che ne possono derivare sia per il portafoglio, “Le linee guida per rendere la tua casa ecosostenibile”
Esosport, quando il connubio tra economia circolare e sport è vincente
Quando nell’ormai lontano 2009, Nicolas Meletiou, Marco Marchei e Fulvio Massini decisero di fondare esosport, ebbero chiaro, fin da subito, l’obiettivo cardine di un progetto “Esosport, quando il connubio tra economia circolare e sport è vincente”
Storia della plastica, le tappe fondamentali del materiale che ha rivoluzionato il mondo
Correva l’anno 1862 quando, in occasione della Grande Esposizione di Londra, l’inglese Alexander Parkes esponeva una serie di minuscoli oggetti realizzati con la parkesina (più “Storia della plastica, le tappe fondamentali del materiale che ha rivoluzionato il mondo”