Parigi, come le altre città europee, subì un profondo rinnovamento urbanistico intorno alla metà del XIX secolo. Ciò fu reso necessario dal crescente fenomeno dell’industrializzazione, “La trasformazione di Parigi: da città medievale a moderna e sostenibile capitale europea”
Autore: Diego Pasquali
Giuseppe Garibaldi Eroe dei Due Mondi e dell’ambiente
Giuseppe Garibaldi, così come Dante Alighieri, Cristoforo Colombo e Leonardo Da Vinci, è uno tra gli italiani più famosi e ammirati nel mondo. Protagonista in “Giuseppe Garibaldi Eroe dei Due Mondi e dell’ambiente”
Cento anni di Garbatella, il quartiere amico dell’ambiente
Lo scorso 18 febbraio la Garbatella ha compiuto 100 anni. Lo storico quartiere di Roma nacque infatti nel 1920 sulle colline soprastanti la Basilica di “Cento anni di Garbatella, il quartiere amico dell’ambiente”
Dalla peste di Atene al coronavirus: le pandemie che hanno cambiato la storia
Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il coronavirus un’emergenza pubblica di rilievo internazionale, ci si domanda se diventerà una pandemia, ovvero una malattia a “Dalla peste di Atene al coronavirus: le pandemie che hanno cambiato la storia”
Alla scoperta del lago sotterraneo nelle cave di Monteverde
Nelle sue viscere Roma conserva una quantità impressionante di tesori nascosti. Uno strato sopra l’altro, oltre a reperti archeologici, nasconde anche piccoli torrenti, canali e “Alla scoperta del lago sotterraneo nelle cave di Monteverde”
Lorenzo il Magnifico, ambientalista illuminato
Personalità poliedrica, Lorenzo de’ Medici, conosciuto come il Magnifico, fu uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento. Signore di Firenze, mecenate, poeta e umanista, “Lorenzo il Magnifico, ambientalista illuminato”
Liuzhou, la prima città-foresta che combatte l’inquinamento
In Cina, tra pochi mesi, sorgerà la prima città-foresta, unica nel suo genere. Questo insediamento urbano di nuova generazione sarà costruito a nord di Liuzhou, “Liuzhou, la prima città-foresta che combatte l’inquinamento”
Fuoco, risorsa per l’economia o strumento di alterazione ambientale?
Elemento fondamentale per lo sviluppo della civiltà, il fuoco è considerato il primo strumento utilizzato dall’uomo per sopravvivere. Nell’età preistorica, la possibilità di controllarlo e “Fuoco, risorsa per l’economia o strumento di alterazione ambientale?”
Venezia, la città che affonda
Venezia è finita sotto l’acqua nei giorni scorsi, colpita dalla più alta mareggiata degli ultimi 50 anni. L’acqua ha raggiunto 1,87 metri di altezza trasformando “Venezia, la città che affonda”
Guerra Fredda e ambiente: dalla Cortina di Ferro al Green Belt europeo
Durante la Guerra Fredda ci fu un altro tipo di conflitto, quello ambientale, che sconvolse gli equilibri dei Paesi coinvolti. Infatti i continui combattimenti inaridirono “Guerra Fredda e ambiente: dalla Cortina di Ferro al Green Belt europeo”